CHI SONO

DOTT.SSA LAURA NICOSIA
PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Nel 2019, ho aperto le porte del mio studio alle persone di Milano e di Catania, offrendo servizi inerenti il benessere psicologico e la salute mentale. Mi occupo di consulenza psicologica, di psicoterapia e di laboratori espressivi. I miei servizi sono rivolti a bambini, adolescenti e adulti, con attenzione particolare all'ascolto e all'accoglienza delle loro storie, dei vissuti emotivi. Lo scopo è quello di trovare insieme spunti di riflessione che permettano di accedere a forme e a modalità di lettura dei fenomeni e delle dinamiche che si attraversano e alle possibili strade da percorrere per fronteggiare le sfide quotidiane, i periodi complessi e i cambiamenti che a volte la vita ci riserva.
Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Catania con votazione 110/110 e lode. Ho conseguito l'abilitazione alla professione di Psicologo presso l'Università degli Studi di Messina e sono iscritta all'Ordine degli psicologi della Regione Sicilia con numero di iscrizione 6359 Sez. A.
Mi sono specializzata in Psicoterapia Espressiva presso l' Istituto di Psicoterapia Espressiva (IPSE) di Art Therapy Italiana di Bologna, con la tesi: "Le dimensioni nascoste del corpo. Dall'incontro con i limiti al tempo come cura di se, attraverso la danza movimento terapia".
Svolgo la libera professione come psicologa-psicoterapeuta principalmente a Milano, ma anche a Catania e on line.
Offro servizi di consulenza psicologica presso sportelli d'ascolto psicologico nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Milano e di Como. Dal 2016 al 2021 ho collaborato con alcune Cooperative sociali del territorio milanese come assistente educativa specialistica (servizio AES), affiancando studenti e docenti di sostegno presso scuole primarie e secondarie, occupandomi di supporto psicoeducativo e didattico finalizzato all'inclusione scolastica e al potenziamento dell'autonomia di bambini e ragazzi in situazione di svantaggio psicosociale e di disagi e disturbi dello sviluppo. Dal 2018 lavoro anche come responsabile e coordinatrice di equipe educative di alcuni centri estivi della provincia di Milano e dal 2007 come insegnante di danza e, successivamente, anche come conduttrice di laboratori espressivi rivolti a bambini e a ragazzi e come istruttrice di pilates matwork per adulti.
Durante la mia formazione come psicologa e psicoterapeuta, ho maturato esperienze in ambito clinico-ospedaliero, psicosociale, psicoeducativo e nell'ambito aziendale delle Risorse Umane ( selezione e gestione del personale).
Sono stata vice presidente e socia ordinaria dell'associazione culturale ContAnimare di Catania (https://contanimare.blogspot.it/) che si è occupa della realizzazione e promozione di eventi culturali, seminari e workshops, con lo scopo di affrontare dal punto di vista psicologico diverse tematiche di interesse collettivo, attraverso l'utilizzo di linguaggi artistici, come il cinema, l'arte pittorico-grafica e il fumetto, l'espressione corporea, la letteratura.
Dal 2015 ho fatto parte del gruppo redazionale della rivista on line "IN ESSE", ( https://www.facebook.com/rivistaInEsse/ ) occupandomi della stesura di articoli e recensioni, tra i quali: "Meta-visione" (n.0 IN ESSE), "Al di là del sogno: residui diurni e progettualità" (n.0 IN ESSE), "SAI Dance of darkness" (recensione su n. 0 IN ESSE), "L'esperienza di Expo e il Decumano come passerella sul mondo" ( n.1 IN ESSE), "Istinto e innovazione nell' incontro con l'altro e con le cose" (n. 2 IN ESSE), "Uomo, natura e società...si sfaldano i pezzi...?" (n. 2 IN ESSE).
Di mio interesse è lo studio psicologico delle forme e delle dimensioni umane, normali e patologiche, lungo lo sviluppo del ciclo di vita e il loro connubio con le varie forme di espressione e di comunicazione, soprattutto quelle artistiche legate al movimento, alla danza, alle arti sceniche, alla musica, al teatro, al cinema e alla poesia.
Appassionata di musica e di danza, ho intrapreso lo studio della danza a partire dall'età di 7 anni, con un interesse sempre crescente verso i diversi stili e generi coreutici, da quelli classici, ai moderni, ai contemporanei e in particolar modo quelli legati alla cultura della urban dance.
La mia duplice formazione, nel campo della psicologia da una parte e, nel settore della danza dall'altra, mi permette di lavorare, come professionista, con un focus specifico sull'esperienza del corpo, sull'integrazione psicosomatica e sul processo creativo come processo terapeutico per lo sviluppo personale.